Piano Urbanistico Comunale

Ultima modifica 27 novembre 2023

Visualizza il WebGIS del PUC

Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) è uno strumento di gestione del territorio comunale, composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative (legislazione urbanistica) che regolano la gestione delle attività di trasformazione urbana e territoriale del Comune di pertinenza. Esso nasce dalla necessità di aggiornare ed integrare il vecchio strumento urbanistico, aggiornato e ridefinito dalla vigente legislazione regionale.

Ogni cittadino può presentare proprie osservazioni, opportunamente motivate, al protocollo dell’Ente, anche via email all’indirizzo PEC riportato sull’apposita modulistica,  Il comune trasmetterà le richieste al consiglio comunale che può accettarle o respingerle, motivandone la scelta.

Le osservazioni al PUC si possono inoltrare entro 60 giorni dalla pubblicazione sul BURC mediante la “MODULISTICA OSSERVAZIONI” allegata.


Allegati


 DELIBERA APPROVAZIONE PRELIMINARE P.U.C.
DELIBERA DI ADOZIONE DEL P.U.C.
 BURC N.61 DEL 21 AGOSTO 2023
MODULISTICA OSSERVAZIONI
 

Pagina in aggiornamento

• U_1 Relazione Tecnica generale ;
U_2 Regolamento urbanistico edilizia comunale RUEC :
U_3 Norme Tecniche di attuazione;
U_4 Inquadramento Territoriale ;
U_5 Inquadramento Territoriale . Sistema delle tutele ;
U_6 – A Rete Ecologica
U_6-B PTR – Rete Infrastrutturale
U_6-C Rete dei Rischi
U_6-D Ambienti insediativi
U_6-E Sistemi Territoriali di Sviluppo
U_6-F Ambiti di Paesaggio
U_6-G Ambiti Identitari
U_6-H Zone- organizzazione del territorio del piano nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni
U_6-I (Uom) Bacini Idrografici
U_7-A Stato di attuazione del PRG
U_7-B Stato di attuazione del PRG
U_7-C Stato di attuazione del PRG
U_7-D Stato di attuazione del PRG
U_8 Sistema infrastrutturale della mobilità
U_9 – A Aree Omogenee
U_9 - B Aree Omogenee
U_9 - C Aree Omogenee
U_9 – D Aree Omogenee
U_10 trasformabilità
U_11 Scenario strategico
U_12 Disciplina strutturale del PUC quadro d’insieme-,
• U_13 Norme tecniche di attuazione del piano strutturale 
U_14 Atto di programmazione degli interventi;
• U_15 Norme tecniche di attuazione del piano operativo 

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 
VAS Rapporto ambientale 
VAS Sintesi non tecnica

STUDIO GEOLOGICO
Rel 1 Relazione Geologica Geognostica e Sismica ;
Rel 2 Relazione Compatibilità Geologica
GEO1 Carta indagini eseguite e disponibili;
GEO2 Carta geologitologica ;
GEO3 Sezioni Geologiche ;
GEO4 Stratrigrafie ;
GEO5 Correlazioni stratigrafiche;
GEO6 Cartografia idrogeologica ;
GEO7 Carta delle isofreatiche;
GEO8 Carta della Franosità Potenziale ;
GEO9 Carta Geomorfologica ;
GEO10 Carta Unica delle Criticità ;
GEO11 Carta degli Spessori Copertura ;
GEO12_Carta_delle_Altimetrie  ;
GEO13 Carta delle Classi di Fattibilità ;
GEO14 Carta della Zonazione in prospettiva Sismica ;
GEO15 Sovrapposizione delle Zone Omogenee su Rischio da Frana;
GEO16 Sovrapposizione delle Zone Omogenee su Pericolosità da Frana:

STUDIO AGRONOMICO
Rel_A Relazione Agronomica;
Rel_V.INCA.A Valutazione di incidenza appropriata;
QC 3.1.1.a Carta dell’uso del suolo e delle attività colturali in atto;
QC 3.1.1.b Carta dell’uso del suolo e delle attività colturali in atto;
QC 3.1.1.c Carta dell’uso del suolo e delle attività colturali in atto;
QC 3.1.2.a Carta dell’uso agricolo CUAS;
QC 3.1.2.b Carta dell’uso agricolo CUAS;
QC 3.1.2.c Carta dell’uso agricolo CUAS;
QC 3.1.3.a Carta della Biodiversita’;
QC 3.1.3.b Carta della Biodiversita’;
QC 3.1.3.c Carta della Biodiversita’;
QC 3.1.4.a Carta della naturalita’;
QC 3.1.4.b Carta della naturalita’;
QC 3.1.4.c Carta della naturalita’;
QC 3.1.5.a le risorse naturalistiche ed agroforestali;
QC 3.1.5.b le risorse naturalistiche ed agroforestali;
QC 3.1.5.c le risorse naturalistiche ed agroforestali;
QC 3.1.6.a Carta degli usi civici e delle aree protette;
QC 3.1.6.b Carta degli usi civici e delle aree protette;
QC 3.1.6.c Carta degli usi civici e delle aree protette;
QC 3.1.7.a Rete Ecologica;
QC 3.1.7.b Rete Ecologica;
QC 3.1.7.c Rete Ecologica;

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Rel_1 RELAZIONE TECNICA PIANO DI ZONIZZAZIONE ;
Rel_2 RELAZIONE METODOLOGICA: P.Z.A.;
QA.2.1 PUNTI DI RILIEVO FONOMETRICI;
QB.2.2 PUNTI DI RILIEVO FONOMETRICI;
QC.2.3 PUNTI DI RILIEVO FONOMETRICI;
QA.3.1  ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE;
QB.3.2 ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE;
QC.3.3 ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE;
Rel_4 NORME DI ATTUAZIONE;


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot